Antitesi n.11
NEXT GENERATION FIGHT!
Ottobre, 2021
INDICE
Editoriale
Sfruttamento e crisi
lòklòklò
Il capitale tra programma e propaganda
Classi sociali, proletariato e lotte
Cosa succede nei porti del nostro paese?
Imperialismo e guerra
Non è più un pianeta per tigri – p.29
Biden e la crisi internazionale dell’imperialismo Usa
Di chi è il “mare nostrum”? – p.40
La contesa interimperialista sul Mediterraneo
Controrivoluzione ed egemonia di classe
Per l’autonomia ideologica dei movimenti
La lotta delle donne e la lotta al riformismo
Ideologia borghese e teoria del proletariato
Dalla concezione del mondo alla linea di massa
Glossario
PRESENTAZIONE DEL NUMERO
- Nella prima sezione “Sfruttamento e crisi” analizziamo i contenuti del Recovery Plan, tenendo conto della situazione generale nella quale questo si colloca, delle sue implicazioni nei rapporti Italia-Ue, delle sue finalità (proclamate e reali) e delle politiche che esso indica, sia sovrastrutturali (giustizia, pubblica amministrazion, ecc.) che strutturali (innovazione, digitalizzazione, ecc.). cerchiamo di dimostrare come la gestione della crisi Covid sia stata il cavallo di troia per una ristrutturazione complessiva del sistema capitalista in crisi, operata tramite un ritorno al keynesismo, rappresentato appunto dai Fondi per la Ripresa Europei.
- Nella seconda sezione “Classi sociali, proletariato e lotte” facciamo un approfondimento sulla situazione dei porti italiani, nei quali l’aggravamento dello sfruttamento dei camalli è determinato da una ristrutturazione dei porti che mira a velocizzare la rotazione del capitale. Evidenziamo anche il grande contributo politico che i lavoratori portuali italiani hanno dato alla recente mobilitazione internazionale contro il traffico di armi dirette in Yemen e Palestina. Facciamo queste riflessioni confrontandoci con l’esperienza del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova, pubblicando una nostra intervista ad un loro compagno.
- Nella terza sezione “Imperialismo e Guerra” trattiamo, in due articoli distinti, l’aggravamento delle contraddizioni interimperialiste e quelle tra imperialismo e popoli oppressi. Il primo articolo della sezione (in continuità con il numero precedente) tratta delle contraddizioni che l’imperialismo Usa si trova a vivere nell’ambito del multipolarismo globale che caratterizza le relazioni internazionali. Il secondo tratta l’area strategica del “Mediterraneo allargato”, attraversato da contraddizioni sempre più acute per il suo controllo e di come la posizione geopolitica dell’Italia e i suoi interessi specifici in Libia e nel Mediterraneo orientale la rendano sempre più esposta.
- Nella quarta sezione “Controrivoluzione ed egemonia di classe” trattiamo, in due articoli, la tendenza nei movimenti sociali a subire l’influenza ideologica della borghesia e a rendersi subalterni ai suoi interessi. Nel primo articolo riflettiamo su come gran parte di movimenti sociali, anche antagonisti, fanno proprie le soluzioni poste dalla classe dominante senza riuscire ad elaborare un proprio punto di vista di classe, come è avvenuto nel caso della pandemia. Nel secondo articolo trattiamo la questione di genere come uno dei principali fronti sui quali la borghesia lavora per rafforzare la propria egemonia, e proponiamo un metodo di lavoro per contrastare questa tendenza attualizzando i lavori di Lenin e Clara Zetkin alla situazione odierna.
- Nella quinta sezione “Ideologia borghese e teoria del proletariato” continuiamo la riflessione aperta nel numero scorso riguardo la concezione, il ruolo e il metodo di lavoro dei comunisti. Nonostante i tentativi della classe dominante di ridefinire e rafforzare costantemente la propria egemonia, settori di classe operaia e ambiti di massa continuano a mobilitarsi e lottare, ma c’è un grande ritardo da colmare per essere all’altezza della situazione. Il compito dei comunisti è quello di darsi una concezione del mondo, un’organizzazione e una pratica in grado di dialettizzarsi con le lotte operaie e popolari del proprio tempo, nella prospettiva della rivoluzione proletaria.